Songkran è il capodanno del calendario lunisolare buddhista, festeggiato in Birmania (dove è chiamato Thingyan), Cambogia, Laos, Thailandia, nella Cina sud-occidentale e nelle province della Cocincina, in Vietnam.
Noto anche come “festa dell’acqua“, poiché l’antica tradizione prevede che la gente si bagni a vicenda con dell’acqua, in una forma di abluzione purificatrice che simboleggia anche la cacciata della cattiva sorte.
La cerimonia tradizionale vuole che venga lavata la casa, le statue di Buddha e, ideologicamente, le cattive azioni dell’anno precedente e lo spirito di chi viene bagnato. Viene versata una quantità limitata di acqua sui palmi delle mani, sulla testa e sulla schiena. Tali gesti vengono accompagnati da auguri e benedizioni per il nuovo anno da parte di chi versa.
Il Santacittarama (il “Giardino del cuore sereno”) è un piccolo monastero, il primo in Italia della tradizione buddista theravada, del buddismo più antico (il termine pali theravada significa difatti “insegnamento degli anziani”), oggi particolarmente radicata in Sri Lanka e nel sud-est asiatico.
In questa gallery una selezione di alcune delle foto scattate da alcuni ragazzi del WSP Photography durante l’uscita fotografica dedicata al rito.
Fotografie di:
Maria Giulia Beligni
Andrea Bucci
Massimiliano Doddi
Aldo Frezza
Marco Mastrojanni
Palma Navarrino
Valentina Varesano
Silvana Vincenti