maxxi roma

In questo articolo abbiamo deciso di selezionarvi alcuni dei siti e progetti migliori per “visitare” fotografia e arte anche online.

Continua infatti la nostra quarantena. Non potendoci muovere da casa, fortunatamente molte realtà culturali, creative e formative si sono date da fare affinché sia possibile continuare a fruire di arte, che davvero serve particolarmente in questo momento, anche a distanza.

Ecco la nostra classifica dei 5 siti di fotografia e arte online da non perdere:

 

1. MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo

#Iorestoacasa con il MAXXI

 

Chiusi i cancelli, il MAXXI apre ancora di più le sue porte online con un’offerta culturale ricca e varia su tutti i suoi canali social.

Un viaggio tra le opere più iconiche della Collezione, anche in lingua LIS e con audio-descrizioni per persone con disabilità visive; il racconto di 10 anni del MAXXI attraverso le voci dei suoi protagonisti e le immagini delle mostre più belle grazie al generoso contributo di Sky Arte; le icone dell’architettura e del design illustrate in brevi pillole dai curatori del museo; laboratori per famiglie e bambini; incontri e riflessioni con artisti, scrittori, registi, intellettuali tutti insieme al MAXXI per entrare nelle case degli italiani con nuovi contenuti culturali.

E ancora, per Cinema al MAXXI, il curatore Mario Sesti racconterà i documentari in concorso a Extra Doc Festival. Gli autori di Libri al MAXXI saranno protagonisti di brevi interviste o contributi  sui loro scritti, la letteratura e l’attualità. Con Prime Time la videogallery del Museo si sposta sui social nella fascia serale. Grazie al contributo degli artisti, una selezione di opere di videoarte sarà condivisa gratuitamente e accessibile a tutti sui canali del Museo.

Per tutte le informazioni e gli appuntamenti: https://www.maxxi.art/iorestoacasa/

 

2. Palazzo delle Esposizioni

#iorestoacasa con I piani del palazzo

I Piani del Palazzo è il progetto che si prefigge di guidare virtualmente tutti i visitatori del Palazzo tra le esposizioni e le attività in programma: dal Piano Zero alla sala Cinema fino alle grandi sale espositive di Palazzo delle Esposizioni. Oltre agli approfondimenti sulla mostra Metropoli di Gabriele Basilico, e sulla retrospettiva di Jim Dine, segnaliamo in particolare la possibilità di assistere a tutte le conferenze della rassegna “La Democrazia dello Sguardo” sulle tecniche e storie della fotografia. Con l’hashtag #PdERemix rivivono l’archivio delle mostre e le conferenze scientifiche. Per i più piccoli, consigli di lettura dello “Scaffale d’Arte” e le proposte di laboratori “Fatti in Casa” dal libro “Arte in Carte” (ed. Fatatrac) e i quaderni dedicati a temi o artisti con proposte di laboratori da realizzare in casa, a cura del Laboratorio d’arte.

Per tutte le informazioni e gli appuntamenti: https://www.palazzoesposizioni.it/pagine/i-piani-del-palazzo

 

piani del palazzo

 

3. SKY Arte 
Ingresso libero

 

Il noto canale satellitare dedicato all’arte a 360 gradi, con programmi, documentari, approfondimenti e visite guidate e virtuali si apre al pubblico. Lo straordinario patrimonio artistico italiano e internazionale ora avrà la possibilità di entrare nelle nostre case gratuitamente in streaming. I programmi disponibili sono tutti selezionati tra le migliori produzioni di Sky. Cosa troveremo in streaming? Sicuramente le serie dedicate ai musei italiani o quelle dedicata a luoghi artistici e simbolici del nostro territorio, che mai come ora sentiamo la voglia e l’esigenza di riscoprire. Ci saranno poi grandi film d’arte dedicati ai maestri della pittura. Spazio anche alla musica con film ed esibizioni di grandi artisti italiani nonché alla fotografia con molti documentari e approfondimenti dedicati a grandi autori della fotografia.

Per tutte le informazioni e gli appuntamenti: https://arte.sky.it/
sky arte

4. Google Arts & Culture

Arts & Culture è la piattaforma Google (disponibile anche come App), nata nel 2011 come una raccolta online di immagini in alta risoluzione di opere d’arte. La piattaforma nasce anche dall’idea di sfruttare la tecnologia di casa propria dello StreetView per permettere così a tutti i visitatori, di fruire di una visita virtuale in alcuni dei musei più importanti del mondo.
Ma oltre alle immagini in alta risoluzione, a rendere ancora più interessanti e ricche le visite sono gli approfonditi materiali informativi come le accurate didascalie che accompagnano il materiale fotografico, in modo da non privare lo spettatore di informazioni importanti o di simulare una vera e propria visita museale guidata. Seppur appunto disponibile sin dal 2011, è proprio in questo particolare momento che ne riscopriamo l’utilità e l’importanza: Google Arts & Culture ci offre la possibilità di fare il giro del mondo dei principali luoghi dell’arte, che forse non avremmo la possibilità di visitare mai, associando inoltre alle immagini storie ed highlights che ci permettono di scoprire dettagli e curiosità insolite. Consigliatissimo!Accedi ora a google Arts & culture: https://artsandculture.google.com/

5. MOMA e MET online

Google ci mette lo zampino anche nel progetto di digitalizzazione di uno dei più grandi patrimoni mondiali in ambito di cultura e arte moderna e contemporanea, ivi compresa la fotografia.  La vasta collezione del Museo delle arti moderne di New York è stata infatti digitalizzata grazie al Google Art Project: gli algoritmi di google hanno esaminato ed etichettato le opere del museo, compresa la parte di fotografia e di arte digitale, tutte visitabili come vere e proprie gallerie virtuali. Ed è online anche il vasto archivio del Met, il Metropolitan Museum of Art, il noto museo che custodisce oltre due milioni di opere dall’antichità classica all’arte moderna. Il tutto, chiaramente, gratuitamente.

Qui il link al sito del MOMA: https://www.moma.org/

Per ogni realtà selezionata, infine, vi consigliamo vivamente di monitorarne i social: pagine facebook e instagram sono in questo periodo un continuo fiorire di iniziative ed eventi online e live da non perdere!
Avete altre realtà culturali e museali da consigliarci? Scriveteci a: info@collettivowsp.org